A chi è rivolto
A cittadini, enti o imprese che devono richiedere un nuovo accesso carrabile o modificarne uno esistente, realizzare una recinzione o muri di cinta, realizzare una tombatura di fossi laterali, effettuare piantumazioni di qualsiasi tipo, realizzare, ristrutturare o modificare un fabbricato entro la fascia di rispetto stradale.
Il canone è dovuto all’Ente proprietario del suolo dal proprietario del terreno o dal titolare di un diritto reale di godimento sul fondo interessato alla realizzazione dell’opera, nonché dai soggetti erogatori di pubblici servizi o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all’uso pubblico nell’ambito del rispettivo territorio.
Descrizione
La Provincia provvede al rilascio di autorizzazioni/concessioni/nulla osta per l'apertura/modifica/voltura di accessi carrai e realizzazione di recinzioni e muri di cinta posti lungo le strade provinciali.
Per concessione, di cui all’art. 26 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n° 285 – Nuovo Codice della Strada, s’intende il provvedimento destinato ad attribuire, sia a persone fisiche che giuridiche, facoltà inerenti a diritti del-l'Amministrazione. Sono pertanto soggette a concessione tutte le opere che comportano uso, modifica o comunque occupazione di suolo appartenente alla strada e sue pertinenze.
Ai sensi dell’art. 22 del citato Decreto Legislativo, senza la preventiva autorizzazione dell'ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato.
Come fare
Modalità di presentazione della domanda:
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dell’ente: protocollo@pec.provincia.teramo.it;
La richiesta è a istanza di parte del soggetto interessato all’intervento.
Cosa serve
I pagamenti di spese di istruttoria e bolli dovranno essere pagati tramite la piattaforma pagoPA.
Se la presentazione dell'istanza avviene online, tramite l'apposita piattaforma, il pagamento viene proposto automaticamente al termine della procedura, utilizzando pagoPA.
Se l'istanza viene presentata via PEC oppure a mano, i pagamenti vanno comunque effettuati tramite pagoPA sulla piattaforma dell'Ente (selezionando la voce "Specchio parabolico").
- Spese di Istruttoria di € 60,00
- 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’istanza
- 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sul provvedimento
Esenzione dal pagamento del canone:
- accessi costituiti da appositi scivoli o manufatti destinati a favorire l’accesso alla proprietà privata di soggetti portatori di handicap motorio che abbiano ottenuto il riconoscimento, da parte di apposita Commissione medico-legale della ASL, di un’invalidità totale permanente pari al 100% o con necessità di accompagnamento, limitatamente ad un solo accesso dove il medesimo ha stabilito la propria residenza, con decorrenza dall’anno in cui viene presentata la richiesta di esenzione (presentare idonea documentazione ASL comprovante l’infermità del titolare dell’accesso o di uno dei componenti del nucleo familiare e stato familiare).
Agevolazioni per occupazioni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali:
- Riduzione del 50% per l’accesso a fondi agricoli dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali in pensione anche se titolari di partita IVA oppure per l’accesso a fondi agricoli dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, titolari degli accessi o intestatari a condizione che siano rispettati, al momento della presentazione dell’istanza, contemporaneamente tutti i seguenti requisiti:
- abbiano regolare partita Iva;
- ricavino dall’attività agraria la totalità del reddito o comunque un reddito non inferiore al 60% dei redditi complessivi nell’anno fiscale di riferimento, fatta debita esclusione dal computo del reddito globale da lavoro delle pensioni, degli assegni ad esse equiparati, delle indennità e delle somme percepite per l’espletamento di cariche pubbliche, ovvero in società, associazioni ed altri enti operanti nel settore agricolo;
- siano intestatari di una superficie agraria utilizzabile (SAU) complessiva inferiore o pari a 5 ettari; tale superficie si calcola tenendo conto di tutti i terreni di proprietà del soggetto sul territorio provinciale.
- Riduzione del 60% in caso di soggetti che rispettino i requisiti di cui ai punti 1) e 2) del punto precedente ma che abbiano una SAU superiore ai 5 ettari.
Per ottenere l’esenzione è necessario produrre la seguente documentazione:
- visura catastale con indicazione della proprietà e relativa mappa catastale con evidenziati i terreni di proprietà.
- Dichiarazione dei redditi dalla quale si evinca il reddito agrario o se società ultimo bilancio depositato.
- Certificato d’iscrizione alla sez. INPS in qualità di coltivatore diretto / imprenditore agricolo professionale o visura della camera di commercio se società.
Note: L’agevolazione è valida solo per gli accessi ai terreni coltivati mentre restano esclusi gli accessi all’abitazione del coltivatore diretto o dell’imprenditore agricolo professionale anche se adiacenti o inglobanti porzioni di fondi rustici. E’ vietato aprire accessi consecutivi quando i terreni agricoli o i fondi rustici confinanti appartengano allo stesso proprietario.
Cosa si ottiene
Richiesta concessione/nulla-osta per l’esecuzione di lavori di attraversamento
Tempi e scadenze
Quanto costa
I pagamenti di spese di istruttoria e bolli dovranno essere pagati tramite la piattaforma pagoPA.
Se la presentazione dell'istanza avviene online, tramite l'apposita piattaforma, il pagamento viene proposto automaticamente al termine della procedura, utilizzando pagoPA.
Se l'istanza viene presentata via PEC oppure a mano, i pagamenti vanno comunque effettuati tramite pagoPA sulla piattaforma dell'Ente (selezionando la voce "Attraversamenti aerei").
I costi sono i seguenti:
- Spese di Istruttoria:
- € 60,00 se privati;
- € 258,00 se Aziende erogatrici di pubblici servizi
- € 60,00 se Aziende erogatrici di pubblici servizi per allaccio di utenza privata
- 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’istanza
- 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sul provvedimento di concessione
Vincoli
E’ necessario presentare l’istanza di parte completa dei seguenti allegati:
- Relazione tecnica esplicativa dell’intervento con indicazione dello stato esistente e di progetto;
- Elaborati grafici, nel dettaglio:
- Corografia 1:25000 della zona entro la quale dovrà essere eseguita l’opera con l’indicazione dell’esatta posizione di questa;
- Planimetria catastale scala 1:2000, sviluppata per un raggio di almeno 300 mt.;
- Stralcio P.R.G. e relativa normativa tecnica di attuazione relativa alla zona omogenea in cui ricade l’intervento;
- Pianta e prospetti delle opere che si intendono realizzare in scala adeguata (tali elaborati devono essere prodotti in un unico allegato);
- Documentazione fotografica dello stato di fatto in almeno n. 4 foto secondo le quattro direzioni principali;
- Attestato del Comune, ovvero autocertificazione del tecnico professionista, secondo cui il punto di ubicazione delle opere ricade o non nella perimetrazione del centro abitato dello stesso Comune, così come definito dal vigente codice della strada. (Allegato “A”); in caso di autocertificazione la stessa può essere sottoscritta dal dichiarante con firma digitale o con firma autografa, allegando in questo caso anche una copia di un documenti di identità.
- In caso di accesso carrabile, dichiarazione del tecnico progettista che attesti che il progetto è stato redatto nel rispetto della normativa vigente su edilizia, urbanistica e parcheggi;
- Titolo di proprietà (visura catastale, atto notarile, ecc...). In caso di apertura accessi e/o realizzazione recinzioni per stazioni di servizio / stazioni di autolavaggio, il titolo di proprietà può essere sostituito con la documentazione probatoria di disponibilità dell’area (contratto d’affitto, contratto preliminare di acquisto, comodato gratuito, ecc...);
- Eventuale documentazione per ottenere l’esenzione dal canone (per portatori di handicap) o una riduzione dello stesso (per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali).
Ulteriori informazioni
Allegati
Presentazione con compilazione manuale
Unità organizzativa di riferimento
Contatti
Documenti
Regolamento Canone Unico (in sostituzione del Regolamento COSAP)
Il regolamento disciplina l’occupazione onerosa, permanente o temporanea, di strade, aree e relativi spazi sovrastanti o sottostanti, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile della Provincia ovvero di proprietà privata soggette a servitù.
Pagina aggiornata il 15/10/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Gestione Ponti, Viadotti e Opere Strategiche
- Servizi Amministrativi di supporto al servizio Gestione Ponti, Viadotti e Opere Strategiche
- Servizi Amministrativi di supporto ai nuclei viabili e al Centro di progettazione e coordinamento viabilità
- Pianificazione territoriale - Urbanistica – Piste ciclopedonali - Politiche Comunitarie
-
Vedi altri 6
- Manutenzione ordinaria e straordinaria su scuole ed edifici pubblici - Gestione calore
- Servizi amministrativi di supporto alle attività di progettazione e manutenzione su scuole ed edifici pubblici
- SUAP - Ufficio Appalti Lavori Servizi e Forniture - Centrale Unica di Committenza
- Servizi Amministrativi di supporto ai Nuclei Viabili e al 2° Centro viabile
- Servizi Amministrativi di supporto al 1° Centro viabile
- Sicurezza sul luogo di lavoro - Società partecipate - Privacy - Trasporti
-
Documenti
- SP 1 del Tronto - tra la km.ca 0+510 e 0+615 nel Comune di Martinsicuro - Istituzione del senso unico alternato dal 28/07/2025 al 01/08/2025
- Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni al transito dei veicoli e trasporti eccezionali
- Regolamento del servizio di controllo degli attestati di prestazione energetica (APE)
- Regolamento per la formazione e la gestione dell'elenco degli operatori economici qualificati per l'affidamento di lavori e di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria sotto soglia ai sensi degli artt. 50 e 76 del d. Lgs. N. 36/2023 e s.m.i.
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla nomina dei componenti della “Conferenza per la sicurezza nel territorio della Provincia di Teramo”.
- Ordinanza n. 61 del 17/10/2023
- Regolamento per l'autotrasporto su strada di cose in conto proprio
- Ordinanza n. 48 del 25/07/2023
- Ordinanza n. 51 del 24/08/2023
- Ordinanza n. 52 del 01/09/2023
-
Notizie
- Acquifero del Gran Sasso. Le proposte del tavolo coordinato dalla Provincia di Teramo. Il documento è stato inviato oggi alla Struttura Commissariale presieduta da Pierluigi Caputi.
- Convitto modulare alla Cona: il Presidente risponde alle contestazioni.
- AGENA partner del progetto europeo DISCOVER per la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
- Sede Arpa: “La città non si divida in fazioni: noi pronti a fare la nostra parte" dichiara Camillo D'Angelo.
-
Vedi altri 6
- Nuovo sportello di ascolto del Centro Antiviolenza “La Fenice” all’Università di Teramo: firmata la convenzione tra gli Enti.
- Avviso pubblico finalizzato alla ricerca del "Partner Tecnico" per la realizzazione di una Partnership per la presentazione e successiva realizzazione di un Progetto di Mobilità Sostenibile "Smart Road" e gestione efficiente dell'energia presso la Banca Europea degli Investimenti per il finanziamento dell'Assistenza Tecnica tramite il programma "ELENA"
- “Trivellazioni al largo della foce del Tronto: quali strategie per la tutela del territorio?” Confronto pubblico in sala consiliare.
- Ordinanza chiusura notturna sulla Provinciale 3 per lavori alla galleria di Piancarani.
- Bando pubblico attività di autotrasporto di merci
- Finanziamenti dalla Regione e tagli dal Governo. I problemi della viabilità nell'intervista di TG RAI Abruzzo al Presidente