Con la definizione del PTP la Provincia inizia a gestire le problematiche generali di pianificazione territoriale ivi comprese quelle relative alle materie delegate dal D.Lgs. 267/2000 sopra richiamato. E' pertanto necessario procedere anche alla redazione di studi e progetti di dettaglio in esecuzione sia degli indirizzi generali che provengono sia dal PTP che da leggi e/o norme specifiche.
Con la legge 394/91 e la legge regionale 38/96 si è data definizione alla procedura per il reperimento di aree di interesse ambientale dove istituire aree naturali protette.
In merito a tali aree la Provincia oltre a partecipare alla gestione promuove le dovute e necessarie conoscenze, effettuando ricognizioni tecnico-scientifiche (anche in relazione all'attività di pianificazione sopra citata) e fornendo le dovute informazioni ai cittadini.
In base alle competenze di cui sopra l'attività del Servizio attiene :
- la gestione e l'aggiornamento del Piano Territoriale Provinciale (PTP)
- la predisposizione di programmi e studi in materia di difesa del suolo, valorizzazione dei beni culturali di cui all'articolo 19 del D.Lgs. 267/2000
- la redazione di studi e progetti di dettaglio in esecuzione degli indirizzi generali che provengono sia dal PTP che da leggi e/o norme specifiche
- il coordinamento della pianificazione urbanistica comunale e sua verifica di conformità rispetto al PTP
- l'attivazione delle procedure, ai sensi della legge 394/91 e legge regionale 38/96, per il reperimento di aree di interesse ambientale dove istituire aree naturali protette, previa ricognizione tecnico - scientifica dei potenziali siti
la gestione di specifici interventi inseriti nei programmi dell'Unione Europea (Progetto Life, Progetto Ape, Corridoio Verde)
- gli interventi di recupero e riqualificazione ambientale e miglioramento della fruizione dei beni di interesse ambientale del territorio provinciale attraverso la realizzazione di interventi pilota sia da effettuare direttamente che in compartecipazione.