Autenticazione SPID
-
Servizio attivo
Per semplificare la procedura di attivazione dello SPID, è possibile procedere al riconoscimento personale presso i nostri uffici e successivamente attivare autonomamente online il servizio con un fornitore a scelta.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni.
Descrizione
Per Aiutare i cittadini ad ottenere lo SPID, la Provincia di Teramo diventa Responsabile della Verifica di Identità (RAO).
Il RAO (acronimo di Registration Authority Officer) è il soggetto incaricato alla verifica dell'identità personale dei cittadini che vogliono dotarsi dello SPID.
Su richiesta di alcune pubbliche amministrazioni locali, l'AgID ha emanato le Linee Guida per il modello di RAO pubblico consentendo alle pubbliche amministrazioni interessate di svolgere questa importante attività sul territorio, tipicamente presso gli sportelli pubblici.
Istituito lo SPID POINT presso la nostra sede di Via Milli, 2, dove il cittadino può recarsi per procedere alla prima fase propedeutica all'ottenimento del proprio SPID, ovvero quella del riconoscimento personale.
Al termine di questa fase il cittadino riceve una prima parte di un codice di attivazione e le istruzioni per proseguire autonomamente sul sito dell'ID Provider abilitato.
È possibile prenotare online un appuntamento con gli uffici preposti per velocizzare il servizio.
Come fare
Nel dettaglio le fasi della procedura ed i documenti necessari sono:
- Ci si reca presso gli uffici preposti della Provincia, previo appuntamento, portando con sé la Tessera Sanitaria e un Documento di identità.
- L’operatore della Provincia compila la richiesta e consegna al cittadino un documento contenente la prima parte del Codice di Attivazione.
- Il RAO invia una mail all’indirizzo email comunicato dal cittadino contenente la seconda parte del Codice di Attivazione ed in allegato il Pacchetto di Attivazione.
- Da casa il cittadino completa la procedura scegliendo uno dei seguenti Identity Provider che al momento accettano il riconoscimento tramite Sportello Pubblico:
Cosa serve
Cosa deve portare con se il richiedente?
Nel dettaglio:
- un documento di identità valido (carta di identità, passaporto)
- la tessera sanitaria regionale
- un indirizzo e-mail valido
- il numero di telefono del cellulare usato normalmente
Cosa si ottiene
SPID
Tempi e scadenze
Quanto costa
Il Servizio è gratuito.
Ulteriori informazioni
Accesso al servizio
Unità organizzativa di riferimento
Contatti
Pagina aggiornata il 19/04/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Servizi Amministrativi di supporto al servizio Gestione Ponti, Viadotti e Opere Strategiche
- Servizi Amministrativi di supporto ai nuclei viabili e al Centro di progettazione e coordinamento viabilità
- Centro di progettazione e gestione lavori su scuole ed edifici pubblici
- Servizi amministrativi di supporto alle attività di progettazione e manutenzione su scuole ed edifici pubblici
-
Vedi altri 6
- SUAP - Ufficio Appalti Lavori Servizi e Forniture - Centrale Unica di Committenza
- Sicurezza sul luogo di lavoro - Società partecipate - Privacy - Trasporti
- Gestione Contabile - Economato
- Bilancio e programmazione - Controllo di gestione
- Ufficio di Gabinetto del Presidente
- Bilancio e programmazione - Controllo di gestione
-
Documenti
- Bando pubblico per la concessione di contributi economici a favore di enti pubblici e privati - anno 2025
- Regolamento per la disciplina del servizio sostitutivo di mensa tramite i buoni pasto
- Regolamento canone unico patrimoniale CUP
- Regolamento per la gestione della riscossione coattiva delle entrate provinciali
-
Vedi altri 6
- Regolamento servizio economato
- Atto di designazione del Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Office DPO) ai sensi dell'art. 37 del regolamento ue 2016/679
- Regolamento del servizio di controllo degli attestati di prestazione energetica (APE)
- Regolamento per la formazione e la gestione dell'elenco degli operatori economici qualificati per l'affidamento di lavori e di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria sotto soglia ai sensi degli artt. 50 e 76 del d. Lgs. N. 36/2023 e s.m.i.
- Atto di indirizzo per la nomina e la designazione dei rappresentanti della Provincia di Teramo presso enti, aziende e istituzioni
- Regolamento per l’utilizzo delle risorse informatiche e il trattamento dati dell' Ente.
-
Notizie
- Avviso pubblico per la selezione di n. 2 praticanti da ammettere alla pratica forense presso l’Avvocatura della Provincia di Teramo
- Avviso rivolto agli operatori economici
- Convocazione esami per il conseguimento dell’idoneità professionale per il trasporto su strada di cose per conto di terzi
- Pubblicati gli avvisi per la progressione verticale del personale interno
-
Vedi altri 6
- 218 anni di Provincia · Progettare la mobilità del futuro - nuove sfide e soluzioni
- Partecipa al futuro della Provincia. Iscriviti alle Conferenze tematiche.
- La Consulta Provinciale degli Studenti di Teramo rinnova il proprio board: Benedetta Ettorre è la nuova presidente
- Bando pubblico per la partecipazione agli esami per il conseguimento dell’idoneità professionale all’esercizio dell’attività di Consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ex l. 264/91- Anno 2024
- Secondo anno di mandato, il Presidente: “Realizzata una mole significativa di interventi. Milioni immessi nel circolo dell’economia locale”.
- Elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale: sono 594 gli aventi diritto al voto