A chi è rivolto
Conducente che abbia ricevuto un verbale in cui è prevista la decurtazione di punti della patente o della sospensione della patente stessa.
Descrizione
In caso di verbale - per esempio un autovelox - per il quale il conducente non sia stato identificato (la violazione non è contestata direttamente ed immediatamente) l'articolo 126-bis del codice della strada stabilisce l'obbligo di comunicare i dati del conducente: l'obbligato in solido a cui il verbale è notificato è tenuto a comunicare, entro 60 giorni, all'ufficio o comando che ha accertato la violazione, i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione.
Il servizio potrà essere utilizzato per la comunicazione dei dati anche ai fini della sospensione della patente, se prevista. Deve essere compilato dal conducente del veicolo, anche se si tratta dello stesso intestatario del verbale.
La mancata trasmissione della presente comunicazione entro il termine indicato darà luogo alla applicazione della sanzione prevista dall’art. 126 bis c. 2 del C.d.S. a carico dell’obbligato in solido (intestatario della targa del veicolo).
Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo e la presente non venga firmata in originale o non venga allegata copia della patente di guida, il verbale di contestazione sarà notificato alla persona indicata come trasgressore, con aggravio a suo carico delle relative spese di riverbalizzazione e notifica pari ad Euro 16,00 (salvo adeguamenti).
Come fare
Il modulo per la comunicazione è allegato al verbale di contestazione della violazione. Nel caso non fosse più disponibile, è possibile utilizzare il seguente modulo compilabile. E' possibile presentare l'istanza entro 60 giorni dalla notifica del verbale secondo le seguenti modalità:
- tramite posta elettronica certificata all'indirizzo PEC della Polizia Provinciale: poliziaprovinciale@pec.provincia.teramo.it;
- tramite spedizione postale;
- a mano presso l’Ufficio Protocollo tramite spedizione postale;
La richiesta è a istanza di parte del soggetto interessato all'intervento.
Tale comunicazione dovrà avvenire entro 60 giorni decorrenti dalla notificazione del verbale con l'avvertenza che ove non fornisse tali dati, il destinatario della stessa, sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di € 286,00.
Cosa serve
Oltre all'istanza compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal proprietario del veicolo e dal conducente (se diverso dal primo), bisogna allegare:
- copia di documento di identità dei soggetti firmatari, se trasmessa tramite pec o cartaceo e firmata con firma autografa;
- fotocopia (sia della parte anteriore che posteriore) della patente di guida in corso di validità dell’autore della violazione firmata dallo stesso e con la seguente dicitura "copia conforme all'originale in mio possesso".
Tempi e scadenze
La comunicazione dei dati del conducente deve avvenire entro 60 giorni dalla notifica del verbale.
Quanto costa
Non sono previste spese.
In ogni caso, tale comunicazione dovrà avvenire entro 60 giorni decorrenti dalla notificazione del verbale con l'avvertenza che ove non fornisse tali dati, il destinatario della stessa, sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di € 286,00.
Unità organizzativa di riferimento
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- C.U.G. – Comitato Unico di Garanzia
- SUAP - Ufficio Appalti Lavori Servizi e Forniture - Centrale Unica di Committenza
- Polizia Provinciale
- Ufficio Sanzioni Riscossione coattiva entrate proprie Concessioni Entrate tributarie
-
Vedi altri 6
- Casa Maia - Rifugio Donne Maltrattate
- Centro Antiviolenza "La Fenice"
- Pari Opportunità - Funzioni relative al Servizio Civile - Funzioni non Fondamentali
- Servizi Amministrativi - Sicurezza sui luoghi di lavoro - Trasporti ex MTC
- Servizi Amministrativi ai Nuclei e ai Rup
- IV Nucleo Viabilità "Atri - Roseto"
-
Notizie
- Pubblicati gli avvisi pubblici per la nomina dei componenti degli organismi di consultazione (Conferenze) previsti dallo Statuto provinciale
- A Bisenti il convegno sulla Pedemontana Sud Marche – Abruzzo – Molise
- Varo del nuovo ponte sul Vomano tra i comuni di Cellino Attanasio e Castellalto
- Indagine di mercato per l' individuazione di operatori economici qualificati da invitare per l'affidamento di lavori sotto soglia finalizzati dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027
-
Vedi altri 6
- Bando per la concessione di contributi - Anno 2023
- Il settore Urbanistica e Pianificazione territoriale dell’Ente presenta ai comuni i contenuti del nuovo progetto provinciale di rete ecologica
- 4° lotto della “Teramo - mare”: il presidente D’Angelo a Roseto per il secondo consiglio straordinario
- Graduatoria finale degli esami per il conseguimento dell’idoneità professionale all’esercizio dell’attività’ di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ex l. 264/91.
- Calendario prove per gli esami di abilitazione di insegnante di teoria e di istruttore di guida presso le autoscuole
- Procedura di consultazione per l'approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma per la trasparenza e l'integrità - Triennio 2023 - 2025