-
Il bilancio pluriennale dell'Unione Europea, unito a NextGenerationEU (recovery plan lo strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa) costituisce il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato dall'UE. Per ricostruire l'Europa dopo la pandemia di COVID-19 verrà stanziato un totale di 1 800 miliardi di euro. L'obiettivo è un'Europa più ecologica, digitale e resiliente. La Provincia esercitando la sua funzione di coordinamento di area vasta e in vista del pacchetto di aiuti, ha avviato da aprile 2020, un'attività di ascolto con gli Enti Locali, le Parti Sociali e i Portatori di interesse per stimolare la redazione di progetti da candidare a finanziamento. L'attività è regolata da un atto d'indirizzo del presidente Diego Di Bonaventura "Riconettere il territorio: impresa e comunità" approvato all'unanimità dal Consiglio Provinciale e dall'Assemblea dei Sindaci.
In questa sezione del sito raccontiamo questo percorso.
- Notizie
-
26/02/2021
Piattaforma programmatica sul rilancio industriale: Provincia e parti sociali lavorano a un documento congiunto con la collaborazione di Università e Camera di Commercio - Teramo 26 febbraio 2021. Ieri mattina la Provincia, ha riunito i sindacati, le parti sociali, la Camera ...
-
15/01/2021
I progetti per la ripresa: con lo sguardo ai finanziamenti dell’Europa, Provincia di Teramo e Comuni si misurano con il futuro. - Un miliardo e mezzo d’ investimenti, 25 schede progettuali. Turismo slow, ciclabili, digitale, riequilibrio ...
-
11/01/2021
Recovery e programmazione pluriennale: incontrati anche i Parlamentari e i Consiglieri regionali - "Inaspettata risposta dai Comuni, già presentati 12 progettiche rappresentano aree vaste, adesso costruiamo ...
-
31/12/2020
La Provincia ha incontrato i sindacati: il 18 si inizia un lavoro con le associazioni datoriali per un progetto di “rafforzamento del sistema produttivo”. - Il Mise proroga l’accordo di crisi per la Val Vibrata al 2023: ci sono circa 10 milioni di euro da ...
-
30/12/2020
Bilancio sociale 2020: in un anno segnato dalla crisi sanitaria ed economica pagati oltre 25 milioni alle imprese. “Stiamo costruendo la lobby dei teramani insieme ai Comuni per utilizzare tutti i finanziamenti che arriveranno” dichiara Di Bonaventura. - Assegnata al Consorzio Rennova la gara del Ponte di Castelnuovo: partono i lavori dopo anni di controversie ...
- Il Gruppo di Lavoro
-
Gli esperti
- • Antonio Ortenzi
- • Filippo Lucci
- • Sabrina Saccomandi
Il consigliere delegato Lanfranco Cardinale
L'Ufficio Stampa
- Le schede presentate dai Comuni
-
Le Associazioni Temporanee di Scopo (ATS)
- Video
-
Riunione del 25 febbraio 2021 - Hanno partecipato Cesare Zippilli (Confindustria Teramo), Salvatore Florimbi (Camera di Commercio di ...
-
Riunione del 2 febbraio 2021 - Hanno partecipato Fabio Benintendi (CISL), Fabrizio Truono (UIL), Giovanni Timoteo (CGIL), il consigliere ...
-
Riunione del 7 gennaio 2021 - Hanno partecipato gli Onorevoli Valentina Corneli e Antonio Zennaro, gli Assessori della Regione Abruzzo ...
-
Riunione del 29 dicembre 2020 - Descrizione