Pari opportunità
- CPO (Commissione Pari Opportunità), supporto al funzionamento
- Predisposizione atti e servizi per attività Commissione Pari Opportunità
- Promozione della realizzazione dei principi di pari opportunità attraverso la diffusione di politiche di genere, la lotta alla violenza e alla discriminazione di genere, il contrasto all’omofobia
- Azioni finalizzate al supporto alle vittime di violenza: Centro antiviolenza – Casa Rifugio
- Gestione Piano straordinario contro la violenza di Genere: sostegno abitativo ed inserimento lavorativo delle vittime di violenza
- Rapporti istituzionali con la Regione Abruzzo finalizzati alla gestione dei finanziamenti, alla loro rendicontazione ed alla partecipazione a progetti avviati dalla stessa Regione in tema di supporto alle vittime di violenza
- Ufficio Consigliera di Parità Provinciale
- Compiti e funzioni ex articolo 15 del Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198, avente ad oggetto: "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246" - Predisposizione atti e servizi di supporto per attività Commissione Pari Opportunità
- Servizio Civile - Programmazione e progettazione in materia di Servizio Civile Volontario - Selezione volontari di servizio civile. Consulenza ad altri Enti locali in materia di servizio civile.
- Gestione delle Funzioni non fondamentali derivanti da fattispecie amministrative e rapporti con la Regione Abruzzo per le partite finanziarie in sospeso
- Ufficio Statistico e Raccolta dati
L'Ufficio ha il compito di sostenere e promuovere le pari opportunità, nonché di contrastare efficacemente le discriminazioni in tutto il territorio, in particolare nel contesto lavorativo, come stabilito dalla legge 56/2014, che identifica tali funzioni come fondamentali per l'Ente. L'Ufficio collabora con la Consigliera di parità provinciale per gestire e fornire supporto amministrativo, tecnico/progettuale e di segreteria.
Svolge progetti e azioni di sensibilizzazione per favorire un cambiamento culturale, in collaborazione principalmente con istituti scolastici e universitari.
Organizza conferenze e altre iniziative di vario tipo, spesso in collaborazione con altre istituzioni, organismi di parità e associazioni locali.
Svolge attività di comunicazione e informazione su tematiche legate alle pari opportunità in tutti gli aspetti della vita culturale, sociale e lavorativa, nonché sulle discriminazioni e sulla violenza di genere. Informiamo anche sulle risorse, i progetti e le iniziative in questo ambito.
Utilizziamo opuscoli e materiali vari per diffondere informazioni, ma soprattutto sfruttiamo le pagine Facebook e il Portale dell'Ente come principali strumenti di comunicazione istituzionale. Il giornale Infodonna è un altro mezzo importante di comunicazione in questo settore.
L'Ufficio si occupa delle attività relative al "Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG)" e fornisce supporto tecnico/progettuale e di segreteria per il Comitato stesso.
Sviluppiamo e mettiamo in atto i "Piani di azioni positive" e, attraverso lo Sportello Donna, offriamo un servizio di informazione e orientamento di base. Questo servizio funge da "spazio relazionale" per scambi di informazioni e per agevolare l'accesso alle istituzioni e ai soggetti competenti in materia di lavoro, imprenditoria, violenza di genere, mobbing, discriminazioni sul lavoro, e così via.